Quando si comincia ad avere una routine in un paese straniero
Quando diventa normale mangiare una fetta di prosciutto cotto quadrato e guardare a sinistra prima di attreversare...
Il ritorno in Italia diventa una scoperta di antiche tradizioni, sapori ed emozioni.
C'è stato il momento in cui ho trovato sofferente il rientro, e ancora mi spaventa un po', per tutti quei motivi assurdi che la mia mente si costruisce, ma evitando di voler soddisfare il mondo e cercando principalmente di soddisfare la propria serenità...allora si, il rientro diventa un piacere. Ho viaggiato per il mio paese di origine e lo ho trovato meraviglioso.
L'italiano all'estero vuole emanciparsi eppure non fa altro che parlare del suo paese, mantiene forme dialettali ed è fiero di condiverle con altri conterranei dai dialetti differenti. E ci troviamo e parliamo di cibo, di vallate e feste tradizionali, sospiriamo e voliamo un po con la mente.
Ci sono cose che solo quando stai per un po' via noti, e sono cose strane ma che fanno italia.
Non so come facciano ma a Londra le macchine parcheggiate le nascondono, i motorini li fanno sparire. A Roma trovi macchine parcheggiate nelle piazze ed a Firenze i motorini te li trovi pure sotto il letto! E le scritte sui muri? brutto da dire, ma fanno proprio casa! come quei bei quadratoni di pittura di colore diverso che vengono fatti cercando di mascherare lo sfregio e risultano più evidenti della scritta stessa!!!
Ma casa è anche il negozietto con prosciutti in vista, da scegliere per poi vederseli affettare, respirarne il profumo. Il profumo di questi piccoli alimentari è qualcosa che la mente umana non è in grado di cancellare neanche sotto tortura! E' un odore sano, genuino, che sa di salume, sott'oli e sott'aceti, sa di formaggette. Sa di SANO!
Si, se dovessi definire il nostro paese con una parola sarebbe CIBO (quanto sono scontata!)
Siamo imbattibili in quello in tutto il mondo.
![]() |
Gelatino romano dai colori tenui |
Quando invece torno nelle mie zone, nel Piacentino, casa è "quell'etto di prosciutto crudo dolce" che il nonno mi fa trovare appena varco la soglia.
![]() | |||
Sapore di casa |
(Ebbene si, cari inglesi! i pomodori non hanno lo stesso sapore del cetrioli!
Ho provato a fare una sorta di spesa consapevole, cercando di prendere nel reparto frutta e verdura solo prodotti locali...ed in sostanza dovrei nutrirmi solo di patate e mele.)
Il mio turismo italiano mi sta portando a rivalutare il Bel Paese, ad apprezzarlo ed a sentirne un po' la nostalgia.
Vi lascio con qualche immagine di questi momenti, ed un languore nello stomaco.. le mie mele cotte mi aspettano...per lo meno ravvivano lo spirito natalizio!
![]() |
Roma, Settembre 2011 |
![]() |
Roma, e W l'Italia! |
Particolare Romano |
mmmmmm! mi hai fatto venir fame!!! hai ragione Sara, certi profumi sono indimenticabili... mentre mi infilo sotto le coperte penserò a un bel panino (salato!) con la coppa (dolce!) che qui in Toscana non è possibile trovare!!!!!!!
RispondiEliminainvece a Londra si! me l'ha portata la mamma! che giuoia!!! La mia collega (british) l'ha mangiata con il pane e il burro salato...
RispondiElimina